124 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAI MINIMINIMUSPILOURSINE E IL SUO GIARDINOEDMONDO VA AL MARECOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 688

Dario Biocca - Le due vite di Ignazio Silone

Dario Biocca - Le due vite di Ignazio Silone. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
I documenti emersi in questi anni dagli archivi di polizia, insieme con alcune corrispondenze inedite, hanno evidenziato come la vicenda biografica di Silone sia stata ben diversa da quella più volte rievocata dallo stesso Silone, diventando più complessa e a tratti persino enigmatica. Silone infatti, negli anni in cui era tra i massimi dirigenti del Partito comunista, intrattenne una lunga e segreta corrispondenza con un funzionario di Polizia al ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Riccardo Iacona - Il caso WikiLeaks

Riccardo Iacona - Il caso WikiLeaks. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Quando nel 2010 WikiLeaks rese pubblici gli «Afghan War Logs» e 400mila file riservati sulla guerra in Iraq, compilati dall’intelligence degli Stati Uniti, si aprì un incredibile squarcio di verità su due conflitti che hanno segnato la recente storia. 109mila vittime in Iraq, il 63 per cento delle quali civili, torture e uccisioni di cittadini ai posti di blocco, report su strategie e propaganda sono solo alcune delle informazioni top secret portate ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabrizio Maronta e Giacomo Mariotto - La Polonia imperiale

Fabrizio Maronta e Giacomo Mariotto - La Polonia imperiale
Fabrizio Maronta, redattore, consigliere scientifico e responsabile delle relazioni internazionali di Limes e Giacomo Mariotto, analista di Limes, presentano l’ultimo numero della rivista dedicata alla Polonia, paese che sta svolgendo un ruolo chiave nella guerra scatenata dalla Russia e che da tale ruolo si appresta verosimilmente a trarre tangibili, duraturi benefici.
Il conflitto in Ucraina eleva infatti lo status geopolitico di Varsavia, accentuando lo spostamento verso nord-est del baricentro ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Sara Sesti - Scienziate nel tempo. Il talento non ha genere

Sara Sesti - Scienziate nel tempo. Il talento non ha genere. Terzo appuntamento con il ciclo "La creatività è donna" curato da Anna Orlando e collaterale alla mostra "Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione".
Il binomio “donne e scienza” sembra procedere su cammini distanti di cui per lungo tempo la storia ha ritardato l’incontro. Due dati danno conto di questa difficoltà: le scienziate insignite del premio Nobel sono solo ventotto, nonostante la popolazione femminile con titolo di studio superiore abbia toccato percentuali molto alte e il numero di donne ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maura Sassetti - Una moderna visione della materia: la meccanica quantistica

Maura Sassetti - Una moderna visione della materia: la meccanica quantistica, risorsa per il nostro futuro, ultimo incontro con il ciclo "Scienza condivisa 2023. Questioni di particelle… destini intrecciati" a cura di Alberto Diaspro. La materia che ci circonda presenta aspetti sorprendenti nel mondo microscopico. Mostreremo come le sue proprietà quantistiche rappresentino un progresso nella conoscenza della natura e una grande risorsa per il nostro futuro.

Visita: palazzoducale.genova.it

Pierfranco Pellizzetti - Dialogo sopra i massimi sistemi d’impresa

Pierfranco Pellizzetti - presentazione del saggio “Dialogo sopra i massimi sistemi d’impresa” (Edizioni Aragno). Insieme all’autore intervengono Antonio Gozzi, presidente Federacciai e Duferco e Alfonso Pittaluga, segretario confederale UIL.
Ventidue anni dopo la pubblicazione del rapporto della scuola parigina di Pierre Bourdieu su “Il nuovo Spirito del Capitalismo” prende avvio un nuovo viaggio nella cultura del big business in un dialogo epistolare con autorevoli esponenti della comunità d’impresa di respiro internazionale, da cui emergono i tratti ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Chiara Saraceno - la povertà in Italia

Chiara Saraceno – la povertà in Italia, presentazione del libro in dialogo con Luca Borzani.
Incontro realizzato in collaborazione con San Marcellino e Università degli Studi di Genova.
Il libro esplora le dimensioni strutturali della povertà nel nostro paese in un’ottica comparata. La povertà è un fenomeno multidimensionale, prodotto dall’interazione di una pluralità di elementi e non legato soltanto alla mancanza di lavoro. Ne sono corresponsabili, in Italia, la crescente precarietà del mercato del lavoro, i bassi tassi di occupazione femminile, la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Lavarello e GianLuca Porcile - Euroflora 1966-2022, Paesaggi artificiali in mostra

Antonio Lavarello e GianLuca Porcile - Euroflora 1966-2022, Paesaggi artificiali in mostra. Rassegna “Onde di fiori”, ciclo di conferenze a cura di UniTe – Università della Terza Età di UniGe, in collaborazione con GUP – Genova University Press
Antonio Lavarello e Gian Luca Porcile, tra i curatori del volume “Euroflora 1966-2022 Paesaggi artificiali in mostra” Gup, Genova 2022, ripercorreranno l’evoluzione degli allestimenti e del gusto nell’unica delle grandi floralies internazionali a svolgersi in Italia.
Sin dalla prima edizione del 1966, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Dario Fabbri – Storia e ideologie, la Storia in Piazza 2022

Dario Fabbri – Storia e ideologie, la Storia in Piazza 2022 Quanto hanno contato le ideologie nel corso della storia? Sono state le ideologie a decidere gli eventi? Queste sono state adottate dai popoli per fini geopolitici o li hanno determinati con la loro forza concettuale?

Visita: palazzoducale.genova.it

Rodolfo Zunino - Potenzialità espresse e inespresse dell’intelligenza artificiale

Rodolfo Zunino - Potenzialità espresse e inespresse dell’intelligenza artificiale nella civiltà di oggi e domani, primo appuntamento con la rassegna “Intelligenza artificiale e IT. Sviluppo e prospettive della comunicazione tra passato e futuro”, a cura di UniGe Senior
Un ciclo di incontri a cura di UnigeSenior proposti agli studenti ma anche a tutti gli interessati: i corsi liberi che l’Università di Genova da quasi quarant’anni propone ai cittadini over 45 tradizionalmente si aprono alla città nella splendida cornice di Palazzo Ducale, focalizzando ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it